Parlare di vacanza ideale è molto generico perché include a priori dei fattori indispensabili per la realizzazione della
vacanza dei sogni. Sarebbe perciò più opportuno, forse, definire dapprima quali sono i canoni del tipo di vacanza che ci
auguriamo e, poi, non nutrire delle aspettative al di sopra delle nostre possibilità economiche.
Come ben sappiamo, per andare in vacanza occorre avere sia tempo che denaro, anche se entrambi i fattori
sono diventati negli ultimi tempi alquanto flessibili. Oggigiorno si può scegliere frequentemente di approfittare del weekend facendo magari un salto a Londra, a Parigi o a Roma. Con le compagnie aeree che propongono ottime offerte, anche nei fine settimana, partire non diventa più un’impresa impossibile che richiede molto tempo e organizzazione. Se si è amanti dell’avventura e soprattutto curiosi di scoprire il mondo, non ci si pensa due volte, ma si coglie la palla al balzo. Inoltre si può anche optare per un
metodo di pernottamento alternativo a quello tradizionale spendendo poco e diventando un vero e proprio cittadino del mondo.
Dunque tempo e denaro restano in parte solo due massime categoriche di cui hanno sparlato e commentato i filosofi dell’antichità.
In tema viaggi, quello che conta è avere le idee chiare, poche ma buone, sul tipo di vacanza da fare
e dove, su cosa visitare una volta giunti sul luogo, e cosa mettere in valigia. Bisogna farsi le domande giuste: mare, montagna o città? Relax o vita sfrenata?
Dai sondaggi emergono in assoluto due opinioni contrastanti tra chi vorrebbe godersi una vacanza in totale relax, camminando e facendo il meno possibile, e chi opta per una vacanza all’insegna del divertimento, del caos, del movimento. Qualsiasi sia la vacanza che state progettando, la cosa più importante è godersi questo momento al 100%, mettendo da parte ogni forma di stress, perché se da una vacanza non si torna poi riposati e felici, allora che vacanza è?
Autore: Daniele Grattieri
Scritto il 18 luglio 2012
|