
Oro bianco, giallo o bicolor? Classica o francesina? Con o senza brillante? Questo è il momento dell’anno in cui le giovani coppie in procinto di dire il fatidico “Sì”, dopo aver selezionato ristorante, abiti, bomboniere, fotografo e fiori, giungono alla scelta delle fedi nuziali. E’ un momento da batticuore, è il dono che simboleggia l’unione eterna degli sposi, denso di significati, da secoli.
Può capitare però di farsi prendere dall’indecisione, perché oggi esistono tante tipologie di fedi nuziali, di materiali, design e pesi diversi! Ma proprio grazie alla grande varietà di offerta, non serve preoccuparsi! Troverete sicuramente quelle giuste per voi, e per aiutarvi nella scelta, ecco alcuni consigli util.

Indipendentemente dal modello, i materiali sono diversi. La fede in oro giallo è quella tradizionale, ma può essere anche d’oro bianco o rosa, di platino, o bicolor. In questo caso si tratta di gusto personale e i costi variano.
L’oro rosa, conosciuto già nel Medioevo, è stata snobbato per anni poiché veniva etichettato come una lega troppo semplice e poco preziosa. Tuttavia, la moda è mutata e oggi è sempre più utilizzato, tanto da essere uno dei trend degli ultimi anni. La calda colorazione del metallo è data dalla presenza del rame. Il colore in realtà può passare dai toni più rosati a quelli più rossastri: dipende dalla quantità di rame che contiene. Solitamente la lega d’oro rosa è composta dal 75% di oro e il 25% di rame e per ottenere una nuance più delicata i gioiellieri possono aggiungere anche un po’ di argento.
I 4 modelli di fedi nuziali tradizionali sono i seguenti:
– Tradizionale italiana: piatta all’interno, leggermente bombata, con angoli a spigolo vivo
(da 3 a 7 grammi).
– Francesina: piatta all’interno, più bombata e più stretta di quella tradizionale (da 3 a 7 grammi).
– Mantovana: piatta all’interno, è la più larga di tutte, ha una curvatura più ampia (circa 6 grammi).
– Comoda/Comfort: bombata all’interno, caratterizzata da una forma anatomica (larga 2mm/4grammi – larga 4mm/6grammi).
Per le coppie dai gusti meno classici, si trovano tanti altri modelli: le fedi con diamante, quelle bicolor che combinano materiali diversi e gli anelli dal design più contemporaneo.
Ricordate che si tratta di un gioiello che indosserete tutti i giorni, quindi è importante anche il fattore comodità, anche se spesso è solo questione di abitudine!
Infine, una volta scelto materiale e modello, si arriva alle incisioni, normalmente dei nomi e della data del matrimonio, che possono essere fatte a mano o a laser.
Ultimo consiglio, che viene dal cuore! Fatevi il dono più bello per voi, godetevi questo momento speciale. Prestate attenzione allo sguardo che il vostro lui o la vostra lei avrà la prima volta che indosserà la fede…sono davvero attimi emozionanti!