Bonifici SEPA e codici IBAN, BIC/SWIFT

Bonifici SEPA e codici IBAN, BIC/SWIFT

IBAN e SWIFTIl mondo bancario e finanziario è pieno di acronimi e a volte risulta difficile districarsi fra le varie sigle: SEPA, IBAN, SWIFT, BIC, cosa indicano, esattamente?

Cos’è il codice SEPA

SEPA è l’acronimo di Single Euro Payments Area (Area unica di pagamenti in Europa). SEPA è un obiettivo posto dall’Unione Europea per la creazione di un mercato unico dei pagamenti, all’interno del quale si possano effettuare transazioni agli stessi costi e con modalità analoghe a quelle che vengono utilizzate all’interno dei confini nazionali.
Il progetto consente a cittadini, imprese ed enti pubblici e privati, indipendentemente da dove si trovano in Europa, di effettuare e ricevere pagamenti in euro, disporre incassi commerciali e utilizzare carte di pagamento con condizioni di base, diritti e obblighi omogenei nei vari Paesi.

Nell’area unica dei pagamenti SEPA, i servizi che vengono utilizzati abitualmente (bonifici, carte di credito e Bancomat, domiciliazione delle utenze, etc.) perdono la loro natura nazionale e vengono portati su una piattaforma intra-europea, con caratteristiche omogenee.

SEPA include 33 paesi:
* I 19 paesi che utilizzano l’euro ( Italia, Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Lettonia, Lituania).
* I 9 paesi che utilizzano una valuta diversa dall’euro sul territorio nazionale ma effettuano comunque pagamenti in euro (Bulgaria, Danimarca, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Ungheria, Croazia).
* I 3 paesi che fanno parte dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia).
* I 2 paesi esterni sia all’Unione Europea che allo Spazio Economico Europeo (Principato di Monaco, Svizzera).

Cos’è il codice IBAN

IBAN è l’acronimo di International Bank Account Number e rappresenta il codice identificativo univoco assegnato a ogni conto corrente.
Dal 2008, l’IBAN ha sostituito le vecchie coordinate bancarie e, da allora, è uno dei pochi sistemi riconosciuti a livello internazionale. Raccoglie in un unico codice alfanumerico composto da un massimo di 34 caratteri (in Italia sono 27), tutti i dati necessari riguardanti il proprietario di un conto bancario come il numero di conto, le informazioni bancarie e il codice Paese. Con l’IBAN possiamo inviare bonifici a beneficiari con conti nell’area SEPA, ricevere accrediti come stipendio e pensione e lo stato può utilizzarlo per monitorare e tracciare le operazioni bancarie tra privati e aziende.

Nel caso dell’IBAN italiano, i caratteri che lo compongono rappresentano più specificatamente:

  • IT (2 lettere), indica la sigla nazionale ISO in cui si trova il conto corrente;
  • CIN EURO (2 cifre), identifica un codice di sicurezza;
  • CIN (1 lettera), consente di verificare la corretta trascrizione dei successivi 22 caratteri;
  • ABI (5 cifre), identifica l’istituto bancario presso il quale è aperto il conto;
  • CAB (5 cifre), identifica lo sportello dell’istituto bancario dove è attivo il conto corrente;
  • numero di conto corrente (12 cifre), preceduto a sinistra da tanti zeri quanti sono necessari per arrivare a 12 cifre.

Cosa sono i codici BIC/SWIFT di una banca

BIC è l’acronimo di Bank Identifier Code ed è un codice che viene assegnato dalla Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (SWIFT) per identificare un determinato tipo di banca.

È composto da 11 caratteri, che possono essere divisi in quattro blocchi AAAABBCCDDD:

  • AAAA: codice identificativo dell’istituto bancario a livello globale;
  • BB: identificativo della nazione (IT nel caso dell’Italia);
  • CC: identificativo della città;
  • DDD: codice del ramo bancario (spesso segnalato come XXX, che rappresenta gli uffici centrali della banca).

BIC e SWIFT possono essere utilizzati come sinonimi, ma in realtà tra i due acronimi c’è una precisa differenza. Il BIC rappresenta infatti il codice bancario assegnato a ogni sportello bancario, mentre l’acronimo SWIFT si riferisce alla società che rilascia il suddetto codice e che controlla i trasferimenti internazionali. A livello pratico sono esattamente la stessa cosa.

Il codice BIC/SWIFT viene affiancato all’IBAN non solo per effettuare transazioni a livello internazionale, ma anche per avere un ulteriore controllo sulla correttezza del codice IBAN.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *