Rimedi naturali contro l’anemia da carenza di ferro

Rimedi naturali contro l’anemia da carenza di ferro

Di anemia sideropenica (ovvero anemia da carenza di ferro) soffrono moltissime persone, soprattutto donne e anche molti bambini. La mancanza di ferro impedisce la formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina, il componente del sangue che trasporta l’ossigeno. Ne deriva uno stato di costante stanchezza, con pallore, capogiri, irritabilità, depressione, mal di testa e una miriade di altri fastidiosi sintomi spesso molto invalidanti.

E’ assolutamente indispensabile risalire alle cause dell’anemia, con esami approfonditi che il vostro medico di famiglia potrà prescrivervi. E poi, se la cura prescritta consiste semplicemente nell’assunzione di ferro, la cosa migliore è sperare di riuscire a tollerare i preparati farmaceutici sotto forma di compresse, fialette e gocce. Ma se così non è, bisogna escogitare qualcosa.

Ottimizzare il contenuto di ferro con rimedi naturali e curando l’alimentazione

Ecco alcuni alimenti consigliati dai nutrizionisti:


* Fegato di bovino
* Carni rosse
* Pesce
* Tuorlo d’uovo
* Crostacei e frutti di mare
* Carne di struzzo


* Pane e pasta integrale
* Avena
* Miglio
* Amaranto
* Quinoa


* Tutti i legumi (lenticchie, fagioli, piselli ecc. – con l’esclusione dei fagioli)


* Tutti gli ortaggi verdi (eccetto gli spinaci che contengono sì una buona quantità di ferro, ma anche acido ossalico che ne impedisce l’assorbimento)
* Barbabietola rossa


* Timo secco
* Prezzemolo
* Ortica
* Ravanelli


* Frutta disidratata (specialmente fichi, albicocche, prugne secche e uvetta)
* Frutta secca (specialmente sesamo, mandorle e nocciole)
* Semi oleosi (zucca, girasole)


* Germogli di alfalfa
* Tarassaco
* Broccoli


* Cacao amaro e cioccolato fondente

Altri consigli: il ferro si assorbe bene in ambiente acido, meglio se in presenza di vitamina C. Quindi va bene spremere una fettina di limone su carne e pesce oppure terminare un pasto a base di carne con un kiwi.

Altri integratori alimentari utilissimi e molto digeribili sono:
* Melassa grezza di canna da zucchero
* Lievito di birra
* Germe di grano
* Polline fresco
* Fieno greco (in capsule)
* Alghe (spirulina, clorella, dulse – in compresse; da evitare però per chi soffre di ipertiroidismo, a meno che non si tratti di alghe azzurre, come la klamath).

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *