
Twilight significa crepuscolo ed è il nome di un’app per device Android che può risultare molto utili alle persone il cui riposo è disturbato.
Esistono altri applicativi per controllare le fasi del sonno oppure per svegliarsi al meglio, ma questa si concentra sull’addormentamento delle persone che leggono prima di andare a dormire. Infatti, bisogna sapere che l’esposizione alle luci con sottotono blu può alterare il naturale ritmo circadiano e rendere più difficile prendere sonno la sera.
Proprio per questa ragione, leggere su tablet e smartphone in maniera prolungata può interferire con il buon riposo. Twilight adatta il display del dispositivo agli orari della giornata, filtrando lo spettro blu del device dopo il tramonto e proteggendo gli occhi con un leggero filtro rosso la cui intensità è regolata dai cicli del sole, a seconda degli orari dell’alba e del tramonto.
Twilight, un filtro di luce blu che migliora la qualità del sonno
Hai problemi a prendere sonno? I tuoi bambini sono iperattivi quando giocano con il tablet prima di dormire? Usi lo smartphone o tablet di notte? Sei sensibili alla luce e soffri di emicrania?
Recenti ricerche dimostrano che l’esposizione alla luce blu prima di dormire può disturbare il ritmo di sonno naturale (circadiano) e causare difficoltà nel riposo.
La causa è il fotorecettore nei tuoi occhi chiamato melanopsina. Questo recettore è sensibile a una banda ristretta di luce blu nell’intervallo 460-480nm e può sopprimere la produzione di melatonina, un ormone responsabile dei cicli sonno-veglia.
Studi scientifici dimostrano che le persone che leggono su smartphone o tablet in media circa due ore prima di dormire riposano per circa un’ora in meno.
L’app Twilight adatta il tuo schermo all’orario del giorno. Filtra il flusso di luce blu emessa dal tuo telefono o tablet dopo il tramonto e protegge i tuoi occhi con un filtro rosso morbido e piacevole. L’intensità del filtro viene regolata fluidamente dal ciclo del sole e in base agli orari di alba e tramonto.
Twilight funziona su dispositivi Android, i nuovi Chromebook, orologi Wear OS e perfino sulle lampadine Philips HUE o IKEA TRÅDFRI (Bridge necessario).