isee

Che cos’è l’ISEE e come ottenerlo?

Isee

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un indicatore che serve a misurare la situazione economica di una famiglia o di un individuo. Esso viene calcolato sulla base dei redditi e del patrimonio posseduti dalla famiglia o dall’individuo, tenendo conto anche di alcune variabili socio-demografiche.

All’esorbitante cifra sottratta ogni anno dagli italiani all’erario con l’evasione fiscale contribuiscono anche tutti coloro che, senza esserlo veramente, si definiscono “poveri” o “nullatenenti”, in modo da usufruire gratuitamente di asili nido, mense scolastiche, esenzioni da tasse universitarie, borse di studio e servizi socio-sanitari di vario tipo. Ecco che l’ISEE cerca di arginare questo fenomeno.

Come avviene il calcolo dell’ISEE

Il calcolo dell’ISEE avviene in base alla seguente formula:

ISEE = (REDDITO DISPONIBILE + PATRIMONIO) / FATTORI DI CORREZIONE

Il reddito disponibile viene calcolato come la somma dei redditi (compresi quelli di lavoro dipendente e autonomo, le pensioni, le rendite finanziarie, gli affitti) al netto delle imposte e dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori.

Il patrimonio, invece, include tutti i beni mobili (come ad esempio conti correnti, azioni, obbligazioni) e immobili (come ad esempio case, terreni, auto) posseduti dalla famiglia o dall’individuo.

I fattori di correzione sono invece dei coefficienti moltiplicativi che tengono conto di alcune variabili socio-demografiche, come ad esempio il numero dei componenti del nucleo familiare, l’età degli stessi, la presenza di disabili o di familiari a carico.

Il risultato del calcolo dell’ISEE è un valore numerico che esprime la situazione economica della famiglia o dell’individuo in questione. Questo valore viene utilizzato per determinare l’accesso a diverse agevolazioni sociali, come ad esempio borse di studio, sussidi economici, agevolazioni fiscali e bonus.

Quando richiedere l’ISEE?

L’ISEE può essere richiesto ogni anno a partire dal 1° gennaio e fa riferimento alla situazione reddituale e patrimoniale dei due anni precedenti a quello in cui viene richiesto. Il 31 dicembre di ogni anno l’ISEE scade e, se è necessario richiederlo per qualsiasi prestazione, occorre rifarlo anche in corso d’anno.

Che differenza c’è tra l’ISEE e l’ISE?

L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono entrambi utilizzati per valutare la situazione economica delle famiglie che richiedono prestazioni sociali o servizi di pubblica utilità. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due indicatori.

L’ISE valuta la situazione economica familiare nel suo complesso, considerando i redditi e il patrimonio di tutti i componenti della famiglia.

L’ISEE, invece, tiene conto non solo del reddito e del patrimonio della famiglia, ma anche di alcune variabili socio-demografiche, come il numero dei componenti del nucleo familiare e la loro età, la presenza di disabili o di familiari a carico. In questo modo, l’ISEE cerca di rendere equivalenti le situazioni economiche di famiglie diverse, che possono avere un numero diverso di componenti o altre variabili socio-demografiche.

Come si ottiene l’ISEE?

Per ottenere l’ISEE è consigliabile rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) che offre gratuitamente o con un piccolo contributo la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e il suo invio all’INPS.

L’ISEE non è obbligatorio, ma spesso è richiesto per ottenere agevolazioni sociali o servizi di pubblica utilità. L’utilizzo del simulatore ISEE, messo a disposizione dall’INPS, può essere utile per avere un’idea del proprio ISEE, in particolare se si possiedono redditi medio-alti che potrebbero superare il limite stabilito per l’ottenimento di una prestazione. In questo modo, si può evitare di dover compilare la DSU o cercare la documentazione necessaria per presentarla al CAF.

Quali documenti occorre presentare per richiedere l’ISEE?

Per richiedere l’Isee è necessario presentare una serie di documenti, che variano a seconda della modalità di compilazione scelta. Se si utilizza la DSU precompilata tramite il sito dell’Inps, non è necessario allegare alcuna documentazione. Tuttavia, è comunque importante avere i seguenti documenti a portata di mano per compilare correttamente la DSU:

  • Codice fiscale di ogni componente del nucleo familiare;
  • Dichiarazione dei redditi;
  • Documentazione che attesta compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini IRPEF, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche, somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari;
  • Redditi relativi ad attività di lavoro dipendente prestato all’estero;
  • Reddito dichiarato dal coniuge estero iscritto all’AIRE e reddito relativo a pensioni estere;
  • Reddito da attività agricole;
  • Documentazione relativa a titoli di stato, buoni postali, partecipazioni azionarie, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio ecc;
  • Saldo e giacenza media di conto correnti, depositi bancari e postali, libretti postali e simili al 31 dicembre del secondo anno precendente la richiesta;
  • Mutui (certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà) o case di proprietà (certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni);
  • Assicurazioni sulla vita;
  • Targa o estremi di registrazione di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto, posseduti alla data di presentazione della dichiarazione.

Se ci si rivolge a un CAF per la compilazione della DSU, è comunque sempre opportuno chiedere un elenco dettagliato dei documenti necessari da portare all’appuntamento.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *