
La rivoluzione tecnologica che ha interessato dagli anni 2000 ad oggi la società mondiale ha portato un cambiamento di abitudini e modo di vivere generale. Basti pensare all’intrattenimento, ad esempio, per comprendere come le forme di impiego del tempo libero o ancora le passioni individuali siano mutate avvicinandosi alla tecnologia e distaccandosi dalla tradizione, portando tutto sul web, anche gratis.
L’innovazione ha preso il sopravvento e le piattaforme digitali interattive sono lo specchio o la cartina di tornasole, che dir si voglia, di questa trasformazione sociale. Il divertimento online sta soverchiando quello offline, con il virtuale ad essere favorito sul reale. Ma non solo divertimento, anche formazione, lavoro e altre declinazioni dell’entertainment stanno mutando pelle per abbracciare la rete.
Il cambiamento dell’intrattenimento con la proposta online
Le piattaforme digitali moderne puntano su interattività e tecnologie avanzate per offrire esperienze coinvolgenti.
Un esempio ne sono i giochi da live casinò di DomusBet o di portali simili che evidenziano come un design intuitivo e strumenti innovativi possano rendere l’esperienza utente più immersiva, dimostrando l’evoluzione delle piattaforme online e delle soluzioni digitali interattive.
Si sta notando sempre più, quindi, una traslazione dal mondo reale a quello virtuale anche per ciò che concerne l’intrattenimento. La nuova frontiera del divertimento e della spensieratezza passa dunque dalla rete e dalle piattaforme digitali.
Queste ultime, nello specifico, riescono con la propria proposta variegata a coinvolgere l’utenza globale e a fidelizzarla nel medio lungo periodo. Guardiamo ad esempio alla serialità televisiva veicolata proprio dalle suddette piattaforme: esse hanno catturato fin dagli albori l’interesse di tutti i naviganti, che ormai non possono più fare a meno dei contenuti multimediali avanzati.
O ancora si può fare riferimento ai film e titoli cinematografici migliori rintracciabili su tali portali che vanno ad agglomerare questa specifica tipologia di contenuti.
E-learning, gamification e altre proposte mediante piattaforma
L’intrattenimento però non è solo divertimento, e quindi guardare un film o una serie mediante piattaforma, ma può riguardare anche altri ambiti. Come ad esempio la formazione, con l’e-learning che sta rappresentando un’alternativa valida e di tutto rispetto a quella fisica accademica.
I corsi online sono al centro della proposta di varie università telematiche, che usufruiscono di queste piattaforme per veicolare le proprie lezioni ai discenti virtuali.
O ancora, tornando al gioco come entertainment, si può volgere lo sguardo alla gamification, ossia a quel processo di utilizzo delle modalità ludiche per favorire l’ingaggio promozionale e attrattivo dell’utenza da parte di portali formativi rivoluzionando gli uffici. Una sorta di commistione di elementi propri del gioco però traslati nel campo accademico online.
In ultimo ma non meno importante la questione professionale e quindi di miglioramento delle skills lavorative in rete. Anche queste incarnano una tipologia di intrattenimento volto all’accrescimento delle capacità da immettere poi sul mercato del lavoro. Insomma esistono vari modi per impiegare il tempo e renderlo fruttuoso: che sia sul piano professionale, di divertimento o formativo. A non cambiare è la forma attraverso cui si raggiungono questi scopi di entertainment. Strumenti comuni per finalità diverse, quale espressione massima delle potenzialità enormi della rete e delle sue piattaforme.