
Il passaporto elettronico è il documento di viaggio e di riconoscimento essenziale per l’espatrio fuori dai Paesi dell’Unione Europea. Con una validità di dieci anni per i maggiorenni, la richiesta di un nuovo libretto alla scadenza richiede una procedura ben precisa, che è stata recentemente semplificata, soprattutto per i genitori con figli minori.
Questa guida fornisce tutte le informazioni aggiornate: dai costi fissi (116,00 €) ai documenti necessari, indicando dove e come prenotare l’appuntamento online per presentare la domanda.
La validità del passaporto per i cittadini italiani maggiorenni è di dieci anni. Alla scadenza, il documento non si rinnova, ma è necessario richiedere l’emissione di un nuovo libretto elettronico.
Pronto a pianificare il tuo prossimo viaggio? Scopri subito come ottenere il tuo nuovo passaporto in modo rapido e senza errori.
Come e dove presentare la domanda
La richiesta del nuovo passaporto deve essere presentata presso gli uffici di Polizia (Questura o Commissariato) competenti per residenza o domicilio, quasi sempre tramite prenotazione online.
Modalità di prenotazione e uffici competenti
- Prenotazione Online (Modalità Principale):
- È obbligatorio prenotare l’appuntamento tramite il servizio ufficiale “Agenda Passaporto Online” della Polizia di Stato.
- L’accesso all’Agenda avviene esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- Dopo la registrazione, potrai selezionare l’ufficio (Questura o Commissariato) e scegliere giorno e ora per la consegna dei documenti e il rilevamento delle impronte.
- Sportelli Alternativi (Funzioni Speciali):
- Stazioni dei Carabinieri: Possono raccogliere la documentazione e inoltrare la richiesta alla Questura di competenza, specialmente nei Comuni più piccoli (verificare preventivamente).
- Uffici Postali: Il servizio di richiesta è disponibile negli Uffici Postali abilitati (nell’ambito del Progetto Polis, esteso ai Comuni sotto i 15.000 abitanti).
Documenti necessari (checklist)
Al momento dell’appuntamento è necessario presentare la seguente documentazione completa:
- Modulo di Domanda: Il modulo stampato dopo la compilazione online sul sito della Polizia di Stato.
- Documento di Riconoscimento: Un documento d’identità valido in originale e una sua fotocopia.
- Vecchi Passaporti: L’eventuale passaporto scaduto, che deve essere consegnato per l’annullamento. In caso di smarrimento o furto, va allegata la denuncia presentata alle forze dell’ordine.
- Fototessere (2):
- Due fototessere identiche e recenti (non più vecchie di sei mesi).
- Devono essere a colori, con sfondo bianco, e nel formato ICAO (dimensioni 35×40 mm).
- Ricevuta dell’Appuntamento: La stampa della conferma di prenotazione dell’appuntamento.
- Contrassegno Amministrativo (ex Marca da Bollo): La marca da bollo da € 73,50 (vedi costi di seguito).
- Ricevuta di Versamento Postale: La ricevuta del bollettino da € 42,50 (vedi costi di seguito).
Dettaglio dei costi aggiornati
Il costo totale per il Passaporto Elettronico è di € 116,00, composto da due voci di spesa fisse e non frazionabili.
| Voce di Costo | Importo | Istruzioni per il Pagamento |
| Contributo Amministrativo | € 73,50 | Contrassegno Telematico da acquistare presso una rivendita di valori bollati (es. tabaccaio). Va consegnato allo sportello con la documentazione. |
| Costo del Libretto (48 pag.) | € 42,50 |
Novità per i genitori di figli minori
Dal 14 giugno 2023, la normativa è stata semplificata per i genitori con figli minori, in base all’Art. 20 del D.L. 69/2023:
- Per il rilascio del Passaporto al Genitore: Non è più richiesto l’atto di assenso dell’altro genitore. La Questura può rifiutare il rilascio solo in presenza di un provvedimento inibitorio emesso dall’Autorità Giudiziaria per il pericolo che il genitore si sottragga agli obblighi verso i figli.
- Per il rilascio del Passaporto al Figlio Minore: Resta invece obbligatorio l’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Avviso nuova modalità di pagamento
Dal 1° dicembre 2025, il pagamento per il rilascio del passaporto ordinario (rimodulato in € 42,70) NON sarà più effettuabile tramite bollettino postale. Le nuove modalità di pagamento sono:
-Presso gli uffici postali di Poste Italiane e sulle piattaforme online di Poste.
-Presso le banche e prestatori di servizi di pagamento (PSP) aderenti a PagoPA (ad esempio tabaccherie e ricevitorie).
-Direttamente online dalle piattaforme di Poste, Banche e altri operatori abilitati.
Al momento del pagamento si deve fornire o inserire (se online): nominativo e codice fiscale della persona per la quale si richiede il passaporto, anche se minore.
Saranno regolarmente accettati i pagamenti effettuati tramite bollettino postale prima del 1° dicembre 2025.

