Come trovare le migliori offerte gratuite online

Come trovare le migliori offerte gratuite online

Sempre più servizi richiedono un abbonamento, un canone mensile, o addirittura micropagamenti per ogni funzionalità extra. Ciò non riguarda solo le piattaforme di streaming e gli abbonamenti a Steam, Xbox e simili, ma anche strumenti di lavoro, app necessarie per portare a termine le task più elementari. Persino quando scarichi un’app pubblicizzata come gratis, questa alla fine si rivela a pagamento o quantomeno ha una versione premium.

Eppure, rimane possibile trovare occasioni utili e veramente gratuite. Il segreto sta nel sapere dove cercare e nel riconoscere le vere offerte da quelle fasulle.

Software strumenti online gratis

Una volta, i software, anche quelli più basici, costavano anche centinaia di euro … ancora oggi è così. Tuttavia, ci sono soluzioni economiche. Online trovi, infatti, molte alternative gratuite a software di uso comune. Ad esempio:

  • Libre Office e Good Workspace non necessitano di abbonamento come Microsoft 365. L’offerta include programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni e molto altro. Il tutto gratis.
  • GIMP è un’alternativa open source a Photoshop, quindi è ideale per l’editing delle immagini. La sua natura open source suggerisce che gli utenti possono modificare il codice e condividere gli aggiornamenti con gli altri. Inoltre, garantisce che il software rimarrà sempre gratuito.
  • DaVinci Resolve mette a disposizione strumenti professionali per il montaggio video. Ci sono anche corsi di formazione dettagliati e interamente gratis.
  • Evernote ti aiuta a organizzare le tue task del giorno, i tuoi appunti e molto altro.
  • I siti MOOC (Massive Open Online Course) consentono di seguire numerosi corsi universitari dedicati alle materie più svariate. Tra di essi, ci sono Federica Web Learning (Università Federico II di Napoli), edX, Alison (disponibile solo in inglese), e Khan Academy (solo matematica e informatica).
  • YouTube è ricco di creators che dedicano ore a tutorials e lezioni di vario genere. Dalle cose più semplici agli argomenti più complessi.
  • TikTok include una sezione STEM che è possibile aggiungere alla propria home, accanto alla Pagina Per Te. Questa sezione include soltanto utenti verificati che parlano di materie scientifiche.

Promozioni e bonus online

Molti siti e app offrono prove gratuite per convincere gli utenti a iscriversi. Ciò include:

  • Servizi di streaming quali Netflix, Hulu, Now TV e i canali dedicati presenti su Prime Video.
  • Adobe propone una prova gratuita per tutte le sue app e per la Creative Cloud. Puoi ottenerla con un nuovo account, ma anche se non utilizzi Adobe da mesi e provi ad accedere ai servizi premium.
  • Alcune piattaforme propongono incentivi senza deposito iniziale, come il top bonus da 1000 euro senza deposito, utile per testare nuovi servizi senza rischi economici.
  • Udemy, Coursera, FutureLearn, e Iversity sono alcuni esempi di siti MOOC che includono una versione free e una premium. Trovi numerosi corsi gratis ma puoi anche accedere a una prova limitata che ti apre le porte dei corsi a pagamento.

Intrattenimento a costo zero

Il web offre tantissime opportunità di svago a costo zero. E no, non tutte girano attorno ai social media, niente doomscrolling.

  • Streaming gratuito e legale. RaiPlay, Mediaset Infinity e Pluto TV sono tutte app che permettono di guardare film e serie TV gratis. È sufficiente aprire un account. Le ultime due menzionate hanno anche versioni premium, ma il catalogo rimane molto ricco anche con la versione gratis.
  • Giochi free-to-play. Una volta, i giochi gratis erano sinonimo di bassa qualità. Oggi sono sempre di più i giochi gratis ben fatti e disponibili anche sul Play Store. Talvolta prevedono acquisti in-app, ma in genere non si tratta di elementi necessari al gameplay.
  • Piattaforme per i videogiochi. Siti come Steam offrono l’accesso a un incredibile numero di giochi e, sebbene molti siano a pagamento, è presente una categoria free-to-play. Qui trovi videogames nuovi che gli sviluppatori mettono a disposizione per un periodo limitato oppure delle demo che ti consentono di provare il gioco prima di acquistarlo. Itch.io include una lista completa di tutti i giochi indie e se non trovi quello che cerchi puoi sempre aggiungerlo o richiederlo.
  • Libri e contenuti digitali. Al di là del ben conosciuto Kindle Unlimited, Amazon offre anche Prime Reading. Quest’ultimo è gratis con Amazon Prime e include numerosi ebook nei generi più vari. Ci sono, poi, archivi digitali immensi quali Project Gutenberg e Archive.org mettono a disposizione migliaia di testi classici e moderni senza costi.
  • Eventi e live streaming. Concerti, webinar e conferenze spesso sono trasmessi in diretta gratis. Seguire questi eventi permette di divertirsi e imparare allo stesso tempo.
  • Podcast e audiolibri gratuiti. LibriVox offre migliaia di audiolibri e podcast senza alcun costo aggiuntivo. I loro audiolibri vengono talvolta caricati anche su YouTube.

Tutto a portata di mano

Navigare sul web senza spendere è possibile: tra software gratuiti, corsi online, intrattenimento legale e promozioni speciali, basta saper cercare. Con un po’ di attenzione, puoi goderti servizi e contenuti preziosi senza svuotare il portafogli.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *