esenzione ticket

Esenzione ticket sanitario per over 65: tutte le regole

esenzione ticket

In Italia, l’età avanzata può portare a diverse agevolazioni e sconti, dall’ingresso ridotto al cinema e nei musei fino a vantaggi sulle bollette e sul canone RAI. Ma uno dei benefici più importanti riguarda la sanità, in particolare l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

Spesso si pensa che, raggiunti i 65 anni, l’esenzione sia automatica, ma la realtà è un po’ più complessa. L’esenzione per età è legata a specifici requisiti di reddito. Ecco una guida completa per capire chi ha diritto a non pagare il ticket e come ottenerlo.

Che cos’è il ticket sanitario?

Il ticket sanitario è la quota di spesa che i cittadini pagano per usufruire delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Si applica a:

  • Visite specialistiche;
  • Esami diagnostici (come esami del sangue, radiografie, ecografie);
  • Prestazioni di pronto soccorso che non vengono classificate come urgenze (codici bianco e verde);
  • Farmaci.

Per alcune categorie di persone, il pagamento del ticket non è dovuto. L’esenzione può essere concessa per diverse ragioni, come la presenza di malattie croniche o rare, uno stato di invalidità o, appunto, per motivi di reddito ed età.

Requisiti per l’esenzione ticket over 65

L’esenzione non spetta a tutti gli over 65. Per averne diritto, è necessario che il reddito complessivo del nucleo familiare non superi determinate soglie.

Le principali categorie di esenzione per età e reddito sono:

  • Codice E01: questa esenzione è riservata ai cittadini con più di 65 anni (o meno di 6 anni) appartenenti a un nucleo familiare con un reddito complessivo annuo non superiore a 36.151,98 euro.
  • Esenzione per titolari di pensione al minimo: se l’anziano percepisce la pensione al minimo, ha diritto all’esenzione se il reddito familiare complessivo non supera:
    • 8.263,31 euro;
    • 11.362,05 euro se ha il coniuge a carico.A queste soglie si aggiungono 516,46 euro per ogni figlio a carico.

È importante ricordare che queste esenzioni sono valide solo per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e per i farmaci.

Come verificare e ottenere l’esenzione

L’esenzione per gli over 65 è un diritto importante che può alleggerire il peso delle spese sanitarie. Se pensi di avere i requisiti per l’esenzione, ci sono diversi modi per verificarlo e richiederla:

  1. Verifica automatica: in molti casi, l’esenzione è riconosciuta automaticamente. Quando il medico curante compila l’impegnativa, il sistema informatico verifica la situazione del paziente e l’eventuale diritto all’esenzione, inserendo il codice corrispondente.
  2. Verifica con il medico di famiglia: puoi sempre chiedere al tuo medico di base di controllare se la tua esenzione risulta attiva.
  3. Richiesta presso l’ASL: se, pur avendo i requisiti, l’esenzione non risulta attiva, puoi rivolgerti alla tua Azienda Sanitaria Locale (ASL) di competenza. Lì potrai richiedere un certificato di esenzione provvisorio portando con te un documento d’identità, la tessera sanitaria e la documentazione che attesta il tuo reddito (come la dichiarazione dei redditi).

Cosa succede se le mie condizioni di reddito cambiano?

L’esenzione per reddito è valida fino a quando le condizioni economiche non cambiano. Se, nel corso dell’anno, il reddito del tuo nucleo familiare dovesse superare la soglia stabilita, perdi il diritto all’esenzione. In questo caso, è tua responsabilità non usufruirne e informare l’ASL.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *